REFERENDUM POPOLARI ABROGATIVI 8 E 9 GIUGNO 2025: VOTO ELETTORI ITALIANI TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO

Scadenza domanda: 7 MAGGIO 2025

Data di pubblicazione:
14 Aprile 2025
REFERENDUM POPOLARI ABROGATIVI 8 E 9 GIUGNO 2025: VOTO ELETTORI ITALIANI TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO

Con i Decreti del Presidente della Repubblica, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 72 del 31 marzo 2025, sono stati indetti i cinque Referendum popolari abrogativi in tema di cittadinanza e lavoro in data 08 e 09 giugno 2025, dichiarati ammissibili con Sentenze della Corte Costituzionale nn. 11, n. 12, n. 13, n. 14, 15 in data 20 gennaio - 7 febbraio 2025, aventi le seguenti denominazioni:

 

1. Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: abrogazione;

2. Piccole imprese – Licenziamenti e relative indennità: abrogazione parziale;

3. Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi;

4. Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: abrogazione;

5. Cittadinanza italiana: dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza italiana.

 

In occasione dello svolgimento dei Referendum del 8 e 9 giugno 2025, la normativa prevede che gli elettori temporaneamente all'estero, per un periodo di almeno 3 mesi nel quale ricadono le date del voto, possano esercitare l’opzione di voto per corrispondenza.

La domanda di voto per corrispondenza all'estero deve essere inviata direttamente al Comune d’iscrizione nelle liste elettorali entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e, pertanto, entro il 7 maggio 2025.

L’opzione potrà pervenire al Comune di residenza per posta ordinaria o per posta elettronica, anche non certificata, e potrà essere recapitata a mano anche da persona diversa dall’interessato.

L'istanza, redatta secondo il modello allegato, può essere trasmessa mediante le seguenti modalità:

♦ E-mail ordinaria: info@comune.folignano.ap.it;

♦ Pec del Comune: comune.folignano@emarche.it ,

♦ Consegna a mano al Protocollo dell'Ente, sito in Viale Genova n. 23

Ultimo aggiornamento

Mercoledi 16 Aprile 2025