
Indirizzo: Via Roma, 17 (Sede Provvisoria Viale Genova 21/23)- 63084 Folignano (AP)
Telefono: Arch. Carlo Guaiani 0736399725 / Ing. Barbara Matricardi 0736399722
Fax: 0736/492079
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO:
Lunedì | 11.00-13.00 | |
Martedì | 16.00-18.00 | |
Mercoledì | 11.00-13.00 | |
Giovedì | 16.00-18.00 | |
Venerdì | 11.00-13.00 | |
Sabato | ||
Domenica |
Responsabile del IV Settore 'Urbanistica - Edilizia Privata' : arch. Carlo Guaiani (riceve solo per appuntamento 0736/399725)
ATTENZIONE
LE RICHIESTE DI ACCESSO AGLI ATTI DEVONO ESSERE INVIATE ALL'INDIRIZZO PEC comune.folignano@emarche.it OPPURE ALL'INDIRIZZO MAIL info@comune.folignano.ap.it
LE PRATICHE EDILIZIE DEVONO ESSERE INVIATE ALL'INDIRIZZO PEC comune.folignano@emarche.it
PRATICHE EDILIZIE:
Ogni singolo allegato alla pratica deve essere in formato pdf singolo (non si accettano formati zip, rar o simili), firmato digitalmente dal Procuratore e dall'eventuale altro Progettista (la firma digitale deve essere personale del Procuratore, non si può usare una firma digitale che non sia esplicitamente riferita al Procuratore come identificato nella procura);
- per la consegna telematica delle pratiche edilizie deve essere NECESSARIAMENTE allegata la procura per la presentazione e gestione telematica della stessa firmata da tutti i Proprietari e Titolari di diritti reali ovvero dal Delegato, corredata dai documenti di identità, in corso di validità, di Procuratore e Procurato;
- la consegna tramite PEC deve avvenire dalla casella personale del Procuratore (domicilio digitale) indicata nella procura per la presentazione e gestione telematica della pratica edilizia;
- quando possibile utilizzare la modulistica messa a disposizione nella sezione 'modulistica SUE';
- alle pratiche deve essere allegata copia della delega dei Comproprietari o Titolari di diritti reali, corredata da documento di identità del Delegante e Delegato;
- alle pratiche deve essere allegata copia della ricevuta di versamento dei diritti di segreteria come stabiliti con Delibera G.C. n. 111 del 30/07/2014;
- alla richiesta di titolo, segnalazione, comunicazione o altro devono essere sempre allegati :
- documentazione fotografica generale (fronti dell'immobile e vista panoramica) e di dettaglio, corredata dall'indicazione planimetrica dei punti di presa;
- relazione tecnico-illustrativa riportante i dati generali dell'immobile, gli estremi catastali, l'anagrafica dei proprietari e dei titolari di diritti reali, l'individuazione della zona urbanistica e degli eventuali vincoli, la descrizione dell'immobile nel suo complesso e nel dettaglio delle u.i. interessate dai lavori, la descrizione degli interventi con indicazioni relative ai materiali ed alle finiture, tutto quanto necessario per fornire l'inquadramento dello stato attuale e della proposta progettuale;
- elaborati grafici di inquadramento, comprensivi dell'indicazione delle distanze dai confini e dagli edifici limitrofi nel caso di nuove costruzioni, ampliamenti, ristrutturazioni con modifica dei fronti, e della sistemazione esterna;
- elaborati grafici, in scala adeguata, comprendenti piante, prospetti ed almeno due sezioni ortogonali sia dello stato attuale che dello stato di progetto. i prospetti e le sezioni devono essere estesi fino al confine di proprietà e riportare quote del terreno e distanze dai confini ed edifici limitrofi;
- elaborati grafici di dettaglio qualora necessari per la descrizione esaustiva dei lavori proposti, comprensivi delle indicazioni relative a tutti quegli impianti che, per dimensioni ed esigenze tecniche (canne fumarie, impianti di riscaldamento, impianti di condizionamento, ascensori, rete principale delle fognature), influiscono sulla composizione architettonica dell’edificio;
- Qualora non sia possibile l’approvvigionamento idrico mediante acquedotto pubblico o lo smaltimento dei reflui tramite fognatura pubblica, devono essere allegati il progetto e la relazione tecnica dei sistemi adottati per assicurare l'approvviginamento e l’allontanamento e lo smaltimento delle acque di reflue;
- nel caso di un nuovo allaccio all'acquedotto e/o alla fognatura allegare il nulla-osta dell'Ente gestore;
- elaborato di raffronto dello stato attuale e modificato, ovvero autorizzato-attuale, nel caso di ristrutturazioni o sanatorie;
- verifica dei requisiti igienico sanitari di cui al DM Sanità del 5 luglio 1975 ed al Regolamento edilizio vigente, se dovuta;
- calcolo e relativi schemi grafici esplicativi di superfici lorde, superfici utili e volumi, se dovuti;
- dichiarazione sulla composizione e sulla modalità di smaltimento dei rifiuti edili in conformità con quanto previsto dal comma 5, dell’art. 24, della Legge Regione Marche 71/1997, se dovuta;
- dichiarazione di utilizzo di terre e rocce da scavo, se dovuta;
- Elaborato Tecnico della Copertura di cui alla L. R. Marche 7/2014 ed al Regolamento Marche 7/2018 sulla modulistica regionale di cui al Decreto dirigenziale 17/2019, se dovuto;
- dichiarazioni, relazione ed elaborati grafici, esaustivi ed in scala adeguata, a dimostrazione dell'abbattimento delle barriere architettoniche secondo quanto previsto dalla Legge 13/1989 e dal DM 236/1989, se dovuti;
- certificato acustico preventivo, se dovuto;
- relazione tecnica di cui al comma 1, art. 8, D.L.gs.192/2005, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici, se dovuta;
- calcolo ed individuazione grafica delle aree riservate ai parcheggi e spazi di manovra qualora dovuto;
- calcolo dell'invarianza idraulica con individuazione planimetrica delle aree non permeabili e progetto, esaustivo ed a scala adeguta, degli eventuali presidi previsti, se dovuti;
- relazione geologica, se dovuta;
- dichiarazioni, asseverazioni, relazioni, elaborati grafici e verifiche da depositare in Comune, relativi agli interventi privi di rilevanza ai fini sismici, come previsto dall'allegato A alla DGR Marche 975/2021, se dovuti;
- Dichiarazione sul rispetto dei commi 1 e 2 dell'art. 68 'Misure per il risparmio ed il riuso di acque ad uso domestico', delle NTA del Piano di Tutela delle Acque (PTA) della regione Marche, in caso di nuova costruzione o ristrutturazione edilizia;
- dichiarazione sul rispetto dei commi 1 e 2 dell'art. 135bis 'Norme per l'infrastrutturazione digitale degli edifici', del DPR 380/2001, in caso di nuova costruzione o ristrutturazione edilizia;
- marca da bollo virtuale tramite l'apposito modulo, per le richieste di Permesso di Costruire;
- Modello ISTAT per la rilevazione statistica di un nuovo fabbricato o l'ampliamento di volume di un fabbricato esistente.
INIZIO LAVORI
Nel caso di presentazione di CILA o SCIA o SCIA alternativa al Permesso di Costruire l'inizio lavori coincide con la data di presentazione dell'istanza.
Nel caso di Permesso di costruire deve essere comunicata la data dell'inizio dei lavori.
In tutti i casi la validità del titolo edilizio è di 3 anni dalla data di inizio lavori, prorogabile nei casi previsti dalla norma.
FINE LAVORI
Indipendentemente dal titolo edilizio, alla conclusione dei lavori deve essere presentata allo Sportello Unico per l'Edilizia la COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI.
Nei casi previsti dall'art. 24 del DPR 380/2001, entro 15 giorni dalla fine dei lavori, deve essere presentata al SUE la Segnalazione Certificata di Agibilità.
La comunicazione di fine lavori può essere fatta direttamente con la Segnalazione Certificata di Agibilità.
Si ricorda che la documentazione relativa a:
1) corretta istallazione della Linea Vita in copertura;
2) smaltimento dei rifiuti edili ed utilizzo dei materiali e rocce da scavo;
3) adempimenti in merito alle infrastrutture fisiche multiservizio passive di cui all'art. 135-bis del DPR 380/2001;
deve essere allegata alla 'comunicazione di fine lavori' o alla 'Segnalazione Certificata di Agibilità'.
Si ricorda infine che la mancata presentazione della suddetta Segnalazione comporta l'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da euro 77 a euro 464.
INDICAZIONI PER IL VERSAMENTO DI DIRITTI DI SEGRETERIA, SANZIONI, CONTRIBUTI ED ONERI
Contributo di Costruzione
1) tramite unico bonifico bancario sull’IBAN IT 46 C 030 6969 7601 0000 0046 002 specificando nella causale la suddivisione degli importi per
- contributo sul costo di costruzione Euro ……….
- oneri di urbanizzazione primaria Euro ……….
- oneri di urbanizzazione secondaria Euro …………;
2) tramite versamenti sui seguenti C/C postali:
- contributo sul costo di costruzione C/C 16029605;
- oneri di urbanizzazione primaria C/C 11084639;
- oneri di urbanizzazione secondaria C/C 11091634.
Diritti di segreteria e sanzioni
1) tramite bonifico bancario sull’IBAN IT 46 C 030 6969 7601 0000 0046 002;
2) tramite versamento sul C/C postale n. 16029605;
In tutti i casi nella causale dovranno essere indicati gli estremi della pratica edilizia (tipo, numero pratica e nome del richiedente) cui i versamenti fanno riferimento e l’eventuale numero della rata.
Tutti i suddetti conti sono intestati al Comune di Folignano, Servizio Tesoreria.
Per gli importi dei Diritti di Segreteria consultare il documento
E' possibile versare gli importi dovuti anche tramite il sistema PagoPA, accedendo alla relativa sezione reperibile al link https://mpay.regione.marche.it/mpay/pagonet/spontaneo1.do?id=6&auto=false&prot=N, spuntando le opzioni ‘provincia di Ascoli Piceno’ e ‘comune di Folignano’ nell'elenco sulla sinistra dello schermo.